I primi piatti del Benessere
Studi epidemiologici dimostrano sempre più spesso che il consumo regolare di cereali integrali, associato ad un’alimentazione e stile di vita sani, può aiutare a ridurre il rischio di molte malattie comuni. Nel 2013 fu avviata un’ampia ricerca composta da diversi studi sul consumo di cereali integrali e suoi effetti su malattie croniche. I risultati di questa ricerca hanno dimostrato che chi consuma regolarmente cereali integrali – dalle 3 alle 5 porzioni al giorno (una porzione = 16 gr) – rispetto a chi li consuma raramente o per nulla, è meno soggetto al rischio di insorgenza del diabete di tipo 2 (del 26%), di malattie cardiovascolari (del 21%) e di sovrappeso in un arco di tempo di 8-13 anni. Similmente, si è osservata una riduzione del 21% nell’insorgenza di malattie cardiovascolari con il consumo di 2,5 porzioni di cereali integrali al giorno, mentre il rischio di insorgenza di forme tumorali del sistema digestivo (come il cancro del colon-retto) può ridursi del 20% se si consumano 3 porzioni di cereali integrali al giorno.
L’assunzione di cereali integrali sembra contribuire al raggiungimento e mantenimento del peso forma, nell’ambito di una dieta bilanciata e uno stile di vita sano.
Perché mai dobbiamo privarci della tanto amata e tradizionale pasta asciutta, soprattutto quando essa può rispettare la nostra Salute e il nostro Benessere? Tutti i primi piatti che troverai in questo blog sono rigorosamente senza glutine, bilanciati e cercano di rispettare e rispecchiare le raccomandazioni delle Linee Guida nutrizionali raccomandate dal mondo scientifico.
Puoi leggere anche questo Link dove troverai tanti altri consigli utili per cucinare e preparare i tuoi primi piatti per esaltarne proprietà e virtù.
L’assunzione di cereali integrali sembra contribuire al raggiungimento e mantenimento del peso forma, nell’ambito di una dieta bilanciata e uno stile di vita sano.
Perché mai dobbiamo privarci della tanto amata e tradizionale pasta asciutta, soprattutto quando essa può rispettare la nostra Salute e il nostro Benessere? Tutti i primi piatti che troverai in questo blog sono rigorosamente senza glutine, bilanciati e cercano di rispettare e rispecchiare le raccomandazioni delle Linee Guida nutrizionali raccomandate dal mondo scientifico.
Puoi leggere anche questo Link dove troverai tanti altri consigli utili per cucinare e preparare i tuoi primi piatti per esaltarne proprietà e virtù.
Zuppa di zucca, Yogurt, curcuma e pepe neroCome starter o primo piatto, questa zuppa stupirà mariti e ospiti, per la sua semplicità e raffinatezza al contempo. Preparata con ingredienti semplici e salutari, ricca di antiossidanti e fibre, povera di calorie ( ci possiamo permettere anche di fare il bis) è di facile esecuzione. In 15 minuti è pronta in tavola
|
Risotto con gamberi in salsa rosaAncora un risotto a tavola. Questa volta il protagonista è il pomodoro.
Seguendo i pilastri della cucina antiaging, un vero piatto della salute deve contenere meno grassi, meno sale, meno zuccheri e più fibre, più antiossidanti e più vitamine. |
Pasta di ceci con curcuma e prezzemoloMangiare due porzioni di legumi ogni settimana è la raccomandazione nutrizionale della nuova piramide alimentare...Ma veramente oggi avrei voglia di pasta!!! Nessun problema!
|
Risotto antiaging con pasta di salameQuesto risotto è buono da morire, anzi, buono da vivere. Con meno di 10 gr di grassi a porzione, poco sale, ricco di fibre e vitamina C e tanto gusto Tutto in sole 445 Kcal.
Un primo piatto completo, ma senza derivati del latte e senza glutine |
Zuppa di Zucca e FinocchiIniziare un pasto con un piatto ricco di fibre e acqua è consigliato ormai da tutti i nutrizionisti. Le fibre hanno l'importantissimo compito di rallentare l'assorbimento di carboidrati e grassi dando un immediato senso di sazietà più a lungo.
|