Pasta di grano saraceno bilanciata
Semplicità e velocità sono i protagonisti di questo piatto bello buono e che fa bene. Gli ingredienti utilizzati forniscono tanti antiossidanti e grassi vitamine come gli Omega-3 contenuti nel salmone, oltre che le fibre naturali della pasta al grano saraceno. Ben 6 gr di fibre a porzione!
Il piatto unico è sempre l'ideale per una pausa pranzo veloce e infrasettimanale. Accontenta tutti, grandi e piccini. Ho volutamente utilizzato una pasta rigorosamente senza glutine e ricca di fibre per mantenere un carico glicemico ideale, arricchendola di un antiossidante eccezionale: IL LICOPENE. Lo troviamo nei pomodorini, combatte i radicali liberi e mantiene giovane la nostra pelle. Il licopene è un Carotene, è quindi consigliabile abbinarlo ad un grasso favorevole, come nel nostro caso, l'olio extra vergine di Oliva, che oltre a potenziarne la biodisponibilità , contiene la Vitamina E, anche essa antiossidante, utile per rallentare l'invecchiamento cellulare.
Che dire poi degli Omega-3 contenuti nel Salmone? Importantissimi per il nostro cuore, le nostre arterie e per il nostro cervello.
Cosa manca? direi proprio nulla! potremmo completare la magia di questo piatto con dell'insalata fresca, ricca di Vitamina C pronta a favorire l'assimilazione del ferro contenuto nel salmone e a ricaricare la Vitamina e rendendola sempre attiva.
Mani in pasta dunque, è tempo di preparare il pranzo, perché la salute passa prima in cucina!!
Il piatto unico è sempre l'ideale per una pausa pranzo veloce e infrasettimanale. Accontenta tutti, grandi e piccini. Ho volutamente utilizzato una pasta rigorosamente senza glutine e ricca di fibre per mantenere un carico glicemico ideale, arricchendola di un antiossidante eccezionale: IL LICOPENE. Lo troviamo nei pomodorini, combatte i radicali liberi e mantiene giovane la nostra pelle. Il licopene è un Carotene, è quindi consigliabile abbinarlo ad un grasso favorevole, come nel nostro caso, l'olio extra vergine di Oliva, che oltre a potenziarne la biodisponibilità , contiene la Vitamina E, anche essa antiossidante, utile per rallentare l'invecchiamento cellulare.
Che dire poi degli Omega-3 contenuti nel Salmone? Importantissimi per il nostro cuore, le nostre arterie e per il nostro cervello.
Cosa manca? direi proprio nulla! potremmo completare la magia di questo piatto con dell'insalata fresca, ricca di Vitamina C pronta a favorire l'assimilazione del ferro contenuto nel salmone e a ricaricare la Vitamina e rendendola sempre attiva.
Mani in pasta dunque, è tempo di preparare il pranzo, perché la salute passa prima in cucina!!
Tempo di preparazione 25 min circa
Ingredienti per 2 persone
120 gr di penne di grano saraceno 100% bio 3 carotine piccole mezza cipolla rossa 1 spicchio d'aglio 160gr di salmone arrosto (peso da cotto) 20 gr di grana in scaglie 10 pomodorini pachino 2 cucchiai di olio evo 2 gr di sale pepe facoltativo |
Valori nutrizionali pasta al grano saraceno |
Ho pelato le carotine , la cipolla e aglio, ho messo tutto nel robot riducendo in piccolissimi pezzi.
In una padella antiaderente ho tostato il trito senza olio, aggiungendo solo acqua calda al bisogno , di volta in volta quando il fondo si asciugava troppo. Ho continuato così per una decina di minuti.
Nel frattempo ho tagliato il salmone a piccoli pezzi e i pomodorini a metà e li ho aggiunti al trito cuocendo ancora 10 minuti.
Una volta cotto il trito di verdure ho aggiunto il salmone e ho continuato a cuocere per alcuni minuti. La cottura in ogni passaggio è supportata da acqua calda in piccole dosi ogni volta che si rende necessario.
Ho spento il fuoco della padella e ho continuato con la cottura della pasta.
Una volta cotta la pasta, l'ho scolata e messa in padella con le verdure e il salmone e ho saltato il tutto a fuoco medio per 1 minuto.
Ho servito con 10 gr di scaglie di grana su ogni piatto.
Facile, veloce e bilanciato. A moderato carico glicemico e naturalmente senza glutine