"Panificati"
Pane nero senza glutine
Un buon prodotto integrale deve contenere almeno 6 gr di fibra su 100 gr di prodotto. Fare il pane senza glutine non è cosa semplice, farlo con più del 6% di fibra è un'impresa. Ma io ci sono riuscita!! Copiando e scimmiottando quà e là, aggiungendo e sperimentando nuovi ingredienti, ma soprattutto, frequentando il Master in culinary Nutrition, sono arrivata ad un risultato, a mio avviso, eccezionale.
Partendo da una base già pronta come il mix di farine per dolci del dott schare, non ho fatto altro che aggiungere farine e fiocchi senza glutine e ricche di fibre vegetali. Una porzione da 60 gr di pane contiene ben 3,30 gr di fibre.
Un'ingrediente magico che ho utilizzato è la farina di Carrube. Contiene ben 40 gr di fibra su 100 gr, oltre a vitamina A, Ferro e Magnesio. Assomiglia al cacao in polvere e ha un gusto che ricorda molto il cioccolato.
La farina di Lino mi ha invece aiutata a diminuire la dose di olio, ma anche ad incrementare quella di fibre.
Dire però che questo è un pane della salute solo perché contiene molte fibre, non sarebbe corretto.
Ci tengo a dire che non contiene grassi aggiunti ed è ricco di fibre che ne abbassano notevolmente l'indice glicemico. Contiene meno zuccheri e meno grassi del pane comune garantendo il doppio delle fibre. La farina di semi di lino, inoltre, garantisce acidi grassi essenziali omega 3.
Partendo da una base già pronta come il mix di farine per dolci del dott schare, non ho fatto altro che aggiungere farine e fiocchi senza glutine e ricche di fibre vegetali. Una porzione da 60 gr di pane contiene ben 3,30 gr di fibre.
Un'ingrediente magico che ho utilizzato è la farina di Carrube. Contiene ben 40 gr di fibra su 100 gr, oltre a vitamina A, Ferro e Magnesio. Assomiglia al cacao in polvere e ha un gusto che ricorda molto il cioccolato.
La farina di Lino mi ha invece aiutata a diminuire la dose di olio, ma anche ad incrementare quella di fibre.
Dire però che questo è un pane della salute solo perché contiene molte fibre, non sarebbe corretto.
Ci tengo a dire che non contiene grassi aggiunti ed è ricco di fibre che ne abbassano notevolmente l'indice glicemico. Contiene meno zuccheri e meno grassi del pane comune garantendo il doppio delle fibre. La farina di semi di lino, inoltre, garantisce acidi grassi essenziali omega 3.
Gli Omega-3 sono degli acidi grassi polinsaturi essenziali a catena lunga, detti anche Grassi Vitamine. Sono essenziali alla nostra salute e il nostro organismo non è in grado di produrli da solo, vanno quindi assunti regolarmente attraverso l'alimentazione. E' doveroso accennare al perché del loro nome. Omega 3 si riferisce alla posizione del primo doppio legame nella catena di atomi di carbonio dell'acido grasso. Infatti, nel nostro caso l'acido grasso si trova in terza posizione a partire dalla fine della molecola. Ma questa è chimica....
Gli acidi grassi essenziali omega-3 abbassano i trigliceridi nel sangue, prevengono malattie cardiovascolari, sono antinfiammatori e antitumorali, migliorano la comunicazione neuronale, proteggono dall'Alzheimer e dalla depressione. Secondo le raccomandazioni EFSA con 250 mmg al giorno copriamo il nostro fabbisogno giornaliero ( 2 noci, 15 gr di salmone, 20 gr di soia,100 gr di tonno, 0,5 gr di olio di lino ecc)) Troviamo i grassi vitamine Omega-3 nei semi di lino ( ma anche nell'olio di lino), nella soia e olio di soia, nelle noci, nel salmone, nelle uova d'oca, nel tonno in scatola, nei semi di canapa e nell'anguilla.
In consumo frequente di pesce e noci dimezza il rischio di morte improvvisa rispetto ad un consumo mensile.
La tabella nutrizionale, infine, evidenzierà come le Kcalorie del pane integrale senza glutine siano nettamente inferiori ad un comune pane integrale.
Gli acidi grassi essenziali omega-3 abbassano i trigliceridi nel sangue, prevengono malattie cardiovascolari, sono antinfiammatori e antitumorali, migliorano la comunicazione neuronale, proteggono dall'Alzheimer e dalla depressione. Secondo le raccomandazioni EFSA con 250 mmg al giorno copriamo il nostro fabbisogno giornaliero ( 2 noci, 15 gr di salmone, 20 gr di soia,100 gr di tonno, 0,5 gr di olio di lino ecc)) Troviamo i grassi vitamine Omega-3 nei semi di lino ( ma anche nell'olio di lino), nella soia e olio di soia, nelle noci, nel salmone, nelle uova d'oca, nel tonno in scatola, nei semi di canapa e nell'anguilla.
In consumo frequente di pesce e noci dimezza il rischio di morte improvvisa rispetto ad un consumo mensile.
La tabella nutrizionale, infine, evidenzierà come le Kcalorie del pane integrale senza glutine siano nettamente inferiori ad un comune pane integrale.
Tempo di preparazione 10 min. Più 1,5 ore di lievitazione più 1 ora di cottura circa
Ingredienti:
200 gr di mix farina per pane senza glutine
50 gr di fiocchi di grano saraceno
25 gr di farina di carrube
14 gr di farina di semi di lino
5 gr di inulina
4 gr di sale
4 gr di lievito di birra
200/300 gr di acqua a temperatura ambiente
200 gr di mix farina per pane senza glutine
50 gr di fiocchi di grano saraceno
25 gr di farina di carrube
14 gr di farina di semi di lino
5 gr di inulina
4 gr di sale
4 gr di lievito di birra
200/300 gr di acqua a temperatura ambiente
In una planetaria ho inserito tutti gli ingredienti secchi, fatta eccezione del sale.
Ho sciolto il lievito nell'acqua e l'ho versato nelle farine mescolando lentamente con la frusta k facendo attenzione al grado di morbidezza dell'impatto che dovrà essere appiccicoso e non troppo sodo. Se dovesse risultare troppo duro, aggiungere acqua poco alla volta. Aggiungo il sale solo alla fine.
Aiuntandomi con le mani infarinate, ho posizionato il panetto in una bowl di vetro e ho messo a lievitare in luogo caldo umido con temperatura a circa 26 °C. Ideale sarebbe un abbattitore con funzione lievitazione, ma in forno spento con la luce accesa è perfetto coperto con pellicola trasparente per no seccare la superficie. Il tempo di lievitazione può variare, ma almeno un'ora e mezza va considerata. Il panetto deve raddoppiare il suo volume.
Una volta raggiunta la lievitazione desiderata, ho versato tal quale il panetto sulla leccarda ( o su uno stampo antiaderente) foderata di carta da forno e ho inciso il panetto in senso verticale e orizzontale. Ho infornato a 180° gradi ventilato con calore sopra e sotto per circa un ora, ma anche qui il tempo di cottura può variare in base al tipo di forno . Se schiacciando la forma risultasse croccante e consistente il pane è cotto, se invece risulta troppo morbido, lasciar cuocere ancora un po'.
Si prepara in poco tempo, è Buono, Bello da vedere e fa anche Bene. Ma soprattutto è senza glutine
Valori Nutrizionali
per porzione
Calorie 128 kcal
Proteine 3 g
Carboidrati 26,5 g
Zuccheri 0,85 g
Grassi 0,98 g
Fibra 2,30 g
Sodio 193 mg
Potassio 0 mg
per porzione
Calorie 128 kcal
Proteine 3 g
Carboidrati 26,5 g
Zuccheri 0,85 g
Grassi 0,98 g
Fibra 2,30 g
Sodio 193 mg
Potassio 0 mg