E' tempo di rimettersi in forma! Rientrare dalle vacanze estive può, a volte, essere un sollievo.... Non so voi, ma in vacanza è molto difficile mantenere i ritmi alimentari che generalmente si hanno a casa. Perché? ve lo dico subito..... Adoro la Sardegna coi suoi profumi, i suoi colori il suo clima e i suoi sapori.
Amo il mare cristallino e la calma che contraddistingue ancora alcune zone più selvagge poco frequentate dai turisti. Se da un lato il modus vivendi della Sardegna è adorabile, dall'altro la vita "culinaria" è abbastanza complessa, per lo meno nella zona che frequento io... La celiachia e/o la sensibilità al glutine ( come la mia) rende ancora più difficile trovare i cibi giusti, per lo meno giusti per chi come me segue una alimentazione a basso Indice Glicemico e bilanciata I prodotti senza glutine si trovano sia nei supermercati sia in farmacia, (spesso e volentieri però devi però ordinarli e sperare che arrivino il giorno dopo). La cosa difficile da trovare sono i prodotti più specifici a basso indice glicemico e senza glutine come, per esempio, il grano saraceno, o la quinoa, o ancora gli yogurt di soya o lo yogurt greco. O addirittura la ricotta vaccina. Di ricotta si trova quasi esclusivamente quella di pecora o pecora e capra che hanno un contenuto proteico doppio rispetto a quella di mucca (24gr su 100gr contro i 12 gr della vaccina), che di per sé non è un grosso problema, ma il gusto cambia notevolmente. In alcuni ristoranti si possono trovare proposte di piatti senza glutine, ma i piatti più tipici come i Culurgionis o le Sebadas, purtroppo, si trovano solo in versione glutinata, quindi o ci si fa del male, o li si evita!!! Per quanto mi riguarda (io sono allergica al glutine, ma apparentemente la celiachia è stata esclusa) a volte mi concedo degli strappi alla regola e assaggio qualche piatto tipico pagandone però amaramente le conseguenze nei giorni successivi. Infatti dopo le vacanze estive torno a casa puntualmente intossicata e necessito di lunghi periodi per rimettermi in sesto. Ancora più difficile è mantenere il bilanciamento quotidiano!! Vuoi perché gli orari non sono proprio "regolari" come a casa e quindi può capitare di pranzare alle 14,00 come di cenare alle 22,00, vuoi perché in vacanza si mangia più spesso al ristorante e di conseguenza il piatto lo scegli da un menù e non puoi mai sapere le quantità ( e a volte la qualità) fino a quando non ti viene servito. E' normale perciò rientrare dalle vacanze estive con un po' di gonfiore in più, con un kiletto in più e con qualche senso di colpa in più......ma ora bando alle ciance, si torna in pista carichi più che mai e pronti a riprendere le nostre sane abitudini. Primo step muffin al profumo di arancia per la colazione . Un bicchiere di latte di soia e 1 muffin e un caffè sono sufficienti per iniziare la mia giornata
0 Commenti
Lascia una risposta. |
HFC Alessandra Piazza
Health Food Consultant: Counselor in Naturopatia scientifica, Zone Consultant, Esperta in alimentazione Gluten free, Alta formazione in nutrizione culinaria. Questo Blog nasce per promuovere una sana alimentazione senza glutine. Non vuole dimostrare che senza glutine è più sano, ma che sano e senza glutine è possibile. Utilizzare gli ingredienti più semplici, cotture dolci e abbinamenti efficaci, può rendere ogni piatto un piatto del Benessere Leggi di più su di me!! Categorie
Tutto
|