Pizza, pasta, pane, sono forse questi gli elementi che stanno alla base della dieta mediterranea? Scopriamo quali sono i veri e fondamentali protagonisti di questa "Dieta"... Sono tornata in Italia per una piccola vacanza dopo un lungo inverno trascorso a suon di zuppe, cavoli e verze, mele e poco altro. Finalmente nel mio carrello della spesa si accendono colori meravigliosi, dal rosso delle ciliegie, al giallo delle albicocche, al verde delle zucchine e poi ancora peperoni e pomodori e.....tutto rigorosamente Made in Italy. Una gioia per gli occhi, ma anche per la salute! La nostra frutta e verdura di stagione è ricchissima di vitamine, polifenoli e soprattutto questi alimenti sono un'ottima fonte di fibre e carboidrati a basso carico glicemico, e ci permettono di tenere sotto controllo la nostra glicemia. Numerosi studi hanno confermato gli effetti positivi di varie sostanze che sono contenute nei vegetali, come le catechine del cacao e della curcumina. Si sottolinea ormai sempre più spesso l’importanza del consumo di almeno 5 porzioni di frutta e di verdura, che assicurano ottimi componenti nutraceutici, come i polifenoli. Se il tutto lo abbiniamo con ottime fonti di grassi, come l'olio extra vergine di oliva e delle sane proteine come quelle del pesce, per esempio, otterremo una vera dieta mediterranea, antiinfiammatoria e nutriente. Ciò non significa demonizzare i carboidrati bianchi del pane, della pasta, delle patate ecc. che però andrebbero utilizzati con estrema moderazione e non con la disinvoltura tipica dell’attuale dieta mediterranea di cui costituiscono la base. Gli ultimi decenni di studi hanno messo in luce la pericolosità del loro eccesso, quindi è necessario ridurli per evitare che rappresentino un problema per la salute e per la linea perché oggi sono proprio loro i maggiori responsabili dell’ingrassamento che coinvolge tutti i Paesi che esagerano con i carboidrati. In Italia siamo molto più fortunati e virtuosi degli Americani ( per esempio) che utilizzano moltissimi carboidrati industriali (basta pensare alle bibite dolci di cui fanno ampio utilizzo), pochissimi vegetali freschi e molti omega-6 presenti negli alimenti confezionati a cui ricorrono con maggiore frequenza e familiarità rispetto a noi. Tutto ciò scatena una reazione biologica che nel tempo dimostra la sua pericolosità perché predispone a molte patologie a base infiammatoria (cardiopatie, malattie autoimmuni, ecc.). In Italia ancora preferiamo cucinare e i cibi già pronti non sono ancora così frequenti nelle nostre tavole. Tuttavia, anche noi mangiamo troppi carboidrati. Correggendo questo aspetto determinante, potremmo imparare a controllare le infiammazioni, a combattere il grasso in eccesso e a prevenire e contrastare l’aumento vertiginoso nel nostro Paese di alcune patologie tra cui il diabete. "l’elemento chiave dell’alimentazione in quasi tutte le regioni che si affacciano sul Mediterraneo non è la pasta, ma i carboidrati colorati ricchi di polifenoli, cioè frutta e verdura. E abbiamo ormai collezionato sufficienti conferme scientifiche per affermare che sono elevati livelli di polifenoli colorati – non la pasta – a rendere la dieta mediterranea una difesa unica contro molte patologie e l' invecchiamento" Barry Sears Se poi vogliamo assaggiare ogni tanto uno dei piatti tradizionali per antonomasia come pizza o pasta, la cosa importante, a mio avviso è che siano prodotti seguendo i migliori criteri di qualità sia a livello di materie prime che di preparazione, ma soprattutto l' importante è non esagerare!
0 Commenti
Lascia una risposta. |
HFC Alessandra Piazza
Health Food Consultant: Counselor in Naturopatia scientifica, Zone Consultant, Esperta in alimentazione Gluten free, Alta formazione in nutrizione culinaria. Questo Blog nasce per promuovere una sana alimentazione senza glutine. Non vuole dimostrare che senza glutine è più sano, ma che sano e senza glutine è possibile. Utilizzare gli ingredienti più semplici, cotture dolci e abbinamenti efficaci, può rendere ogni piatto un piatto del Benessere Leggi di più su di me!! Categorie
Tutto
|