Il Grano saraceno appartiene alla famiglia dei carboidrati. Non appartiene alla famiglia delle graminacee ed è naturalmente senza glutine. A livello nutrizionale è molto completo, è ricco di fibre prevalentemente solubili (7-10 gr /100gr di prodotto), calcio (110mg/100), fosforo (330 mg/100), ferro (4 mg/100) e proteine (12,4 gr/100). Contiene più calcio, più fibre e meno sodio della farina di frumento e non contiene amidi, questo incide positivamente sul suo moderato indice glicemico (40) Miscelata con farina di riso, di mandorle e di ceci, può ben sostituire una farina semi-integrale. Dopo il Teff è il cereale con il più alto contenuto di fibre. Tipologie e utilizzo del grano saracenoLe fibre contenute nel grano saraceno sono utili per rallentare l'assorbimento intestinale (ciò favorisce un piccolo sconto sulle calorie), facilitano il transito intestinale e nutrono il microbiota. Non sono però favorevoli in alcuni tipi di preparazioni come ad esempio in panificazione. Sia la presenza di proteine sia le fibre, purtroppo inibiscono la lievitazione e quindi lo sviluppo dell'impasto stesso. Da qualche anno si può trovare in commercio la farina di grano sarceno germinato. Si tratta di una farina ricchissima fatta con i semi di grano precedentemente germogliati e fermentati, così da "pre-digerire" i carboidrati complessi rendendoli "semplici " e quindi più idonei alla panificazione. Le tipologie di farina di grano saraceno sono quindi 3:
Come conservare il grano saracenoIl 3% circa del grano saraceno è costituito da grassi, prevalentemente polinsaturi. Questo comporta una veloce ossidazione degli stessi quando si trovano a stretto contatto con luce e calore, con il conseguente irrancidimento del grano. Per prevenire questo fenomeno, è buona norma conservare il grano saraceno ben chiuso, o le farine di grano saraceno, in un luogo buio e fresco dopo l'apertura. Il frigorifero è un luogo ideale, è anche possibile tenere le farine in congelatore. Ricette con il grano saracenoTi potrebbe interessare anche...
0 Commenti
Lascia una risposta. |
HFC Alessandra Piazza
Health Food Consultant: Counselor in Naturopatia scientifica, Zone Consultant, Esperta in alimentazione Gluten free, Alta formazione in nutrizione culinaria. Questo Blog nasce per promuovere una sana alimentazione senza glutine. Non vuole dimostrare che senza glutine è più sano, ma che sano e senza glutine è possibile. Utilizzare gli ingredienti più semplici, cotture dolci e abbinamenti efficaci, può rendere ogni piatto un piatto del Benessere Leggi di più su di me!! Categorie
Tutto
|