Perché rinunciare al gusto del cioccolato, se anche la scienza ha dimostrato che può fare un gran bene alla nostra salute? Sfatiamo il mito delle rinunce e impariamo a riconoscere i pregi degli alimenti, sfruttandone appieno le proprietà. Inoltre è naturalmente senza glutine!! Oggi parliamo di Nutraceutica e cioccolato!! La Nutraceutica è una disciplina che studia come gli estratti di piante, animali, minerali o microorganismi, possano essere impiegati come supplementi o diete specifiche determinando notevoli effetti benefici sulla nostra salute e prevenendo malattie croniche. Tutto questo in un'ottica rigorosamente scientifica e dimostrata con appropriati studi sperimentali e clinici. Numerosi sono infatti gli studi effettuati intorno al cioccolato e in particolar modo intorno ai flavanoli (flavonoidi) contenuti in esso, che hanno dimostrato come assumendone in piccole dosi quotidianamente, si possono ottenere enormi vantaggi per la nostra salute. Nel 2012 l'EFSA ha pubblicato una " Opinione Scientifica" in cui dichiarava che i Flavanoli del cacao hanno la capacità di mantenere e salvaguardare l'elasticità delle arterie con soli 10 gr al giorno di cioccolato fondente in tavoletta ( dal 75% in su) o 2,5 gr di polvere di cacao amaro sciolta in acqua come bevanda. Ripristinare o mantenere una buona elasticità delle arterie è fondamentale per prevenire malattie cardiovascolari come ipertensione o aterosclerosi. Va detto inoltre che il consumo quotidiano di cioccolato fondente ricco in flavanoli, è utile nella riduzione della pressione arteriosa. Nel 2005 è stato pubblicato uno studio in cui viene dimostrato come i Flavanoli del cioccolato , abbiano importanti effetti anche sulla resistenza insulinica esplicando un effetto positivo sul metabolismo degli zuccheri.
Viene infatti macinato a freddo e aromatizzato con peperoncino, cannella o altre spezie. Essi sono magri, forti e con scarsissima tendenza ad ammalarsi di malattie cardiovascolari, metaboliche o cancro. Oltre ai Flavanoli, come le Epicatechine così favorevoli contro le malattie delle arterie, il cacao contiene acido stearico e acido oleico (quest'ultimo contenuto anche nell'olio di oliva) che sono dei grassi utilissimi nel contrastare l'ossidazione del colesterolo LDL e di conseguenza agiscono in modo positivo a livello lipidico. Attenzione però, non tutto il cacao o cioccolato è ricco in Flavanoli. Per esempio il cioccolato al latte non ne contiene, o se ne contiene l'abbinamento con il latte ne annulla il potere antiossidante, così pure il cioccolato bianco. Il miglior cioccolato è quello fondente dal 75% in su e possibilmente lavorato a freddo e senza alcali che spesso vengono utilizzati per ridurre il sapore amaro del cioccolato, ma che però annientano la presenza dei polifenoli. Un articolo su "La Stampa Salute" del 2013, riporta i risultati di uno studio condotto da una azienda produttrice di cioccolato e durato 7 anni, il quale evidenzia come "mangiare cioccolato fondente può davvero favorire le prestazioni sessuali maschili (e non solo maschili, ovviamente) grazie all’azione benefica sull’elasticità e l’afflusso di sangue nelle aree vitali dovuta gli antiossidanti contenuti nel cacao." Un mito da sfatare però intorno al cioccolato è il suo tanto pubblicizzato potere contro il mal di testa. Il contenuto di una sostanza detta Tiramina, ha, purtroppo, il potere di scatenare emicrania in soggetti predisposti...ma se non soffri di mal di testa e hai bisogno di tirarti su di morale, allora il cioccolato è la soluzione giusta per te grazie a feniletilammina, istamina, serotonina e triptofano. Una gran dose di buon umore è quello che ci serve per metterci con le mani in pasta e dar vita ad un super mega dolce di cioccolato. Soufflé cuor di fragola e cannellaRigorosamente e squisitamente senza glutine, accontenta i palati più esigenti e golosi, senza trascurare l'azione antiossidante utilissima per contrastare l'invecchiamento cellulare. Inoltre i pochi zuccheri e le giuste quantità di fibre, ne mantengono un carico glicemico ideale. Tempo di preparazione 20 minuti più 15 min di cottura Ingredienti per 4 persone: 4 uova intere 80 gr di latte di soia 20 gr di zucchero 10 gr di eritritolo 20 gr di burro di soia ( i ho utilizzato il Burrosì della ditta Agridé) 24 gr di cacao amaro in polvere cannella in polvere 1 cucchiaino 20 gr di farina di riso 4 gr di inulina 4 fragole surgelate zucchero a velo per spolverizzare In un pentolino ho sciolto dolcemente il burro con il latte di soia e mescolando con un frustino le polveri di zucchero, cacao e farina precedentemente mescolate insieme. Ho lasciato proseguito la cottura x qualche minuto a fuoco dolce aggiungendo anche la cannella. Nel caso in cui il composto sia troppo denso, si può unire poca acqua calda. Ho lasciato intiepidire e nel frattempo ho iniziato a montare in planetaria gli albumi a neve ferma, ma non fermissima. Quando l'albume inizia a montare, ho aggiunto l'inulina e ho continuato a montare fino a raggiungere la consistenza desiderata. Una volta intiepidito il latte, ho sbattuto leggermente i tuorli e li ho uniti al composto di latte e cacao, mescolando bene. Ho unito infine gli albumi al composto di cacao con una spatola dolcemente in due o tre volte facendo attenzione a non smontare il tutto. I pirottini vanno imburrati bene e cosparsi leggermente con eritritolo (in sostituzione allo zucchero). Al cetro di ogni pirottino ho inserito una fragola tagliata in piccoli pezzi e ho versato sopra il composto sbattendolo leggermente sul tavolo per livellare il tutto. Ho infornato in 4 pirottini a 220 °C ( forno statico calore sopra e sotto)per 15- 20 minuti avendo l'accortezza di inserire in forno una ciotolina con dell'acqua per mantenere il giusto grado di umidità. Prima di sfornare ho controllato con uno stuzzicadenti il grado di cottura. Al centro deve rimanere un cuore morbido. Una volta intiepiditi, ho polverato i soufflé con pochissimo zucchero a velo e cacao, ma volendo una spolveratina di cannella non guasterebbe. Una preparazione davvero semplice e veloce, ma di grande effetto e notevolmente salutare. Ideale accompagnare con questi soufflé dei mirtilli freschi (30 gr di mirtilli ci regalano quasi 2 gr di fibre in più) o dei frutti di bosco con un buon thè verde in foglia, ricco anch'esso di catechine anticancro. Valori Nutrizionali per porzione Calorie 138 kcal Proteine 7,17 g Carboidrati 9,93 g Zuccheri 6,05 g Grassi 8,37 g Grassi Saturi 2,046 g Fibra 1,22 g Sodio 2162 mg Potassio 77 mg Bibliografia 1 Scientific Opinion on the substantiation of a health claim related to cocoa flavanols and maintenance of normal endothelium-dependent vasodilation pursuant to Article 13(5) of Regulation (EC) No 1924/20061. EFSA Panel on Dietetic Products, Nutrition and Allergies (NDA). EFSA Journal 2012;10:2809. 2 Scientific Opinion on the modification of the authorisation of a health claim related to cocoa flavanols and maintenance of normal endotheliumdependent vasodilation pursuant to Article 13(5) of Regulation (EC) No 1924/20061 following a request in accordance with Article 19 of Regulation (EC) No 1924/2006. EFSA Panel on Dietetic Products, Nutrition and Allergies (NDA). EFSA Journal 2014;12:3654. 3 Grassi D, Desideri G, Necozione S, et al. Cocoa consumption dose-dependently improves flowmediated dilation and arterial stiffness decreasing blood pressure in healthy individuals. J Hypertens 2015;33:294-303. 4 Grassi D, Lippi C, Necozione S, et al. Short-term administration of dark chocolate is followed by a significant increase in insulin sensitivity and a decrease in blood pressure in healthy persons. Am J Clin Nutr 2005;81:611-4. 5 Grassi D, Necozione S, Lippi C, et al. Cocoa reduces blood pressure and insulin resistance and improves endothelium-dependent vasodilation in hypertensives. Hypertension 2005;46:398-405. 6 Mastroiacovo D, Kwik-Uribe C, Grassi D, et al. Cocoa flavanol consumption improves cognitive function, blood pressure control, and metabolic profile in elderly subjects: the Cocoa, Cognition, and Aging (CoCoA) Study—a randomized controlled trial. Am J Clin Nutr First published December 17, 2014, doi: 10.3945/ ajcn.114.092189 7 Hollenberg NK, Schmitz H, Macdonald I, et al. Cocoa, Flavanols and Cardiovascular Risk. Br J Cardiol 2004;11(5). Fonti: http://www.sinut.it/ Ti potrebbe interessare anche...
0 Commenti
Lascia una risposta. |
HFC Alessandra Piazza
Health Food Consultant: Counselor in Naturopatia scientifica, Zone Consultant, Esperta in alimentazione Gluten free, Alta formazione in nutrizione culinaria. Questo Blog nasce per promuovere una sana alimentazione senza glutine. Non vuole dimostrare che senza glutine è più sano, ma che sano e senza glutine è possibile. Utilizzare gli ingredienti più semplici, cotture dolci e abbinamenti efficaci, può rendere ogni piatto un piatto del Benessere Leggi di più su di me!! Categorie
Tutto
|