Questa è la stagione dei pic nic e delle grigliate all'aperto. Nei week end carichiamo le nostre macchine con barbecue improvvisati, carbonella, salsicce, bistecche, spiedini e raggiungiamo aree verdi dove potersi dilettare nella pratica del perfetto "serial griller". Ma quali pericoli si nascondono dietro un gustoso Barbecue e come possiamo salvaguardare la nostra salute di fronte ad una magnifica grigliata?
0 Commenti
Se digitiamo la parola "legumi" su Google, compaiono 4.130.000 risultati.
Questo significa che se ne parla moltissimo nel web, ma cosa ancora non si è detto sul cibo dei poveri? E' vero che possiamo sostituire le fonti proteiche animale con i legumi? Se si, in quali quantità? Cosa non sappiamo ancora su questo cibo così tanto utilizzato nelle zone più longeve del mondo? Il consumo di legumi è associato ad un minor rischio di sviluppare sovrappeso, obesità, diabete e disturbi cardiovascolari e l'alto contenuto di fibre limita l'assimilazione dei carboidrati contenuti nei legumi stessi mantenendo bassa la glicemia nel sangue e rendendoli quindi ideali anche nell'alimentazione di un diabetico. Vi sono anche altre informazioni importantissime su come utilizzarli in cucina nel modo migliore... Il Benessere si può raggiungere applicando quotidianamente piccoli atteggiamenti corretti che, possono favorire e promuovere uno stato di salute ideale e positivo.
Lo dice la scienza e lo dicono gli studi fatti sulle popolazioni più longeve al mondo. Se ogni giorno con costanza provassimo a modificare pochi piccoli atteggiamenti per volta, miglioreremo la nostra vita favorendo la nostra salute. Mangiare sano, svolgere regolarmente una semplice attività fisica, coltivare le amicizie, praticare la meditazione, vivere all'aria aperta. Queste sono le piccole cose che fanno la differenza e che hanno permesso ad alcuni popoli del mondo di raggiungere e superare i 100 anni di età in salute. In salute lo voglio sottolineare, perché non è tanto importante raggiungere un'età avanzata, quanto raggiungerla in buona salute. Vediamo i 10 modi migliori per raggiungere il nostro benessere e aspirare ad una vita lunga e in salute. Non si vive di sole proteine, ma senza di esse la vita non sarebbe possibile. le proteine sono i costituenti di base delle cellule. Esse trasportano sostanze varie presenti nel sangue (emoglobina, ormoni, ecc.); sono dei neurotrasmettitori (serotonina); sono presenti nella coagulazione del sangue; sono importanti per la contrazione muscolare e per il sistema immunitario e ormonale; sono una fonte di energia: se l’apporto alimentare di zuccheri e grassi è insufficiente, possono essere usate appunto come fonte di energia; sono molto importanti per i bambini in crescita, ma anche per gli adulti per la rigenerazione dei tessuti; sono altresì custodi del codice genetico (DNA e RNA del nucleo cellulare).
Articolo aggiornato al 06/giugno 2020 Sentiamo parlare molto di quanto sia importante bilanciare i nostri pasti ogni giorno e di come il giusto equilibrio tra i Macronutrienti, favorisca e rinforzi il nostro organismo attivando difese naturali contro infiammazioni cellulari e malattie metaboliche. Bilanciare un pasto non vuol dire solo mangiare poca carne rossa o tante verdure o limitare i grassi saturi, ma bilanciare tra loro i macronutrienti essenziali di cui non possiamo fare a meno ogni giorno.
Vi presento quindi oggi i Macronutrienti: Carboidrati, Proteine e Grassi e cerchiamo insieme di capire perché e come bilanciarli. |
HFC
Alessandra Piazza Health Food Consultant: Counselor in Naturopatia scientifica, Zone Consultant, Esperta in alimentazione Gluten free, Alta formazione in nutrizione culinaria. Questo Blog nasce per promuovere una sana alimentazione senza glutine.
Non vuole dimostrare che senza glutine è più sano, ma che sano e senza glutine è possibile.
Utilizzare gli ingredienti più semplici, cotture dolci e abbinamenti efficaci, può rendere ogni piatto un piatto del Benessere Leggi di più su di me!! Categorie
Tutto
|