Post originale del giugno 2017, aggiornato al novembre 2019
Parlare di grassi nell'alimentazione, fa sempre pensare alla dieta e alla riduzione drastica di ogni fonte di grasso. Esistono dei grassi di cui si parla ancora troppo poco e che il loro consumo andrebbe, a mio avviso, incentivato visto che è ormai più che dimostrato scientificamente come svolgano fondamentali azioni antinfiammatorie, aiutino nel mantenimento del peso corporeo e agiscano positivamente sul sistema cardiovascolare.
Stiamo parlando degli Acidi Grassi Omega-3. Con questo articolo approfondiamo e implementiamo il precedente post scritto 2 anni fa, ribadendo e sottolineando la loro importanza in una sana alimentazione...
0 Commenti
Come può la zucca proteggere la nostra salute?
Quando parliamo di prevenzione a tavola intendiamo la possibilità e la volontà di scegliere tra i vari alimenti, quelli più favorevoli al mantenimento della nostra salute e del nostro benessere contribuendo anche alla prevenzione di numerose malattie e patologie, oltreché aiutando il nostro corpo ad essere più bello e in forma.
Se in estate siamo soliti abbondare con frutta e verdura di colore giallo arancio per potenziare l'abbronzatura e proteggere la nostra pelle dai danni del sole, in autunno non mancano quasi mai le care buone ricette a base di Zucca che, oltre ad essere buonissima, è fonte di numerosi elementi salutari, primo fra tutti il Beta carotene un carotenoide precursore della vitamina A. Ma cosa sono esattamente i carotenoidi e perché sono così importante per la nostra salute alimentare? La dieta mediterranea appartiene a tutti quei paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Non è quindi un'esclusiva italiana. Parliamo infatti di Italia, Spagna, Grecia, Portogallo, Croazia, Marocco e Cipro paesi nei quali vi sono culture culinari diverse tra loro, ma legate dal buon cibo. La Piramide alimentare dei giorni moderni è molto diversa da quella del 1992 perché diverso è lo stile di vita, diverse sono le abitudini alimentari e diversi sono ifabbisogni calorici.
Come distinguere dunque la tradizione culinaria con la vera Dieta Mediterranea? A quanti di noi sarà capitato, seduti al tavolo di un ristorante, dopo aver mangiato e bevuto a sazietà, consultando la carta dei dolci esordire dicendo:-" oggi voglio proprio farmi del male!!"-
Sì, perché ne siamo consapevoli, in fondo, che il dolce è tendenzialmente qualcosa in più, qualcosa che è troppo ricco di grassi e zuccheri, qualcosa che certamente non ci farà troppo bene alla salute, ma sicuramente farà tantissimo bene alla nostra anima....soprattutto mentre lo mangiamo. Poi i sensi di colpa e la pesantezza ci pervadono e ci prepariamo mentalmente ai sacrifici del giorno dopo per smaltire le calorie di troppo. Esiste però una novità a tavola, un nuovo modo di mangiare e di preparare il cibo e in particolare i nostri dolci che non ci faranno più sentire in colpa, ma soprattutto non ci faranno più male alla salute. Quale? scopriamolo insieme... L'eliminazione del glutine dalla alimentazione di un celiaco, o di un soggetto sensibile al glutine, è fondamentale per la regressione della sintomatologia e per la remissione dei danni all'intestino. Ci sono delle cose da sapere, però intorno alla tipologia degli alimenti preconfezionati che vengono proposti dalle industrie e dalla distribuzione organizzata. Cosa c'è che non va in questi alimenti? Quanto è importante per un celiaco mantenere una alimentazione a basso Carico glicemico e bilanciata?
|
HFC
Alessandra Piazza Health Food Consultant: Counselor in Naturopatia scientifica, Zone Consultant, Esperta in alimentazione Gluten free, Alta formazione in nutrizione culinaria. Questo Blog nasce per promuovere una sana alimentazione senza glutine.
Non vuole dimostrare che senza glutine è più sano, ma che sano e senza glutine è possibile.
Utilizzare gli ingredienti più semplici, cotture dolci e abbinamenti efficaci, può rendere ogni piatto un piatto del Benessere Leggi di più su di me!! Categorie
Tutto
|