Come inserire i giusti nutrienti in un piatto vegetariano e senza glutine?Siamo arrivati al quarto appuntamento formativo e informativo sulla possibile scelta vegetariana in una alimentazione senza glutine.
Nel primo step abbiamo affrontato quelle che possono essere le motivazioni principali che ci spingono a valutare l'idea di modificare il nostro stile alimentare verso una alimentazione più verde. Il secondo step ha invece elencato le varie tipologie di diete vegetariane con le rispettive caratteristiche sottolineando gli aspetti importanti intorno alle linee guida nazionali. Nel terzo articolo ci siamo concentrati sui possibili rischi legati ad una alimentazione vegetariana e in special modo abbiamo analizzato le carenze più inaspettate e insospettabili come quelle realative al Calcio, alla Vitamina D, come pure allo Zinco e alla Vitamina B12, contenuta esclusivamente negli alimenti di origine animale (purtroppo...), ma che può essere assunta attraverso integratori. In questo articolo cercheremo di farci un'idea più chiara di come possiamo bilanciare una giornata totalmente senza glutine e vegetariana attraverso l'utilizzo di dosi e quantità di tutti i macronutrienti essenziali seguendo le indicazioni delle Linee Guida della Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana, confrontandola poi con una giornata Mediterranea che segue invece le Linee guida Nazionali (LARN IV) e facendo sì che essa sia salutare.
0 Commenti
Da tempo è accertato dalla scienza che l'alimentazione ha un ruolo importante nella prevenzione di molte malattie, ma ha un ruolo altrettanto importante nella causa delle stesse. Errate abitudini alimentari scatenano degli effetti infiammatori e ossidazione cellulare tali da modificarne addirittura il DNA, predisponendo le future generazioni verso patologie di cui genitori o nonni, non avevano nei loro geni. Mangiare senza glutine, non ci esonera dal rispettare e seguire le indicazioni e raccomandazioni del mondo scientifico, anzi. Proprio per il rischio maggiore di carenze nutrizionali, sovrappeso e malattie metaboliche, deve spingerci a essere ancora più attenti e informati...
Ecco quindi alcuni numeri fondamentali da tenere sempre a mente che ci possono aiutare a porre le basi giuste per seguire al meglio una sana dieta mediterranea... La dieta mediterranea appartiene a tutti quei paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Non è quindi un'esclusiva italiana. Parliamo infatti di Italia, Spagna, Grecia, Portogallo, Croazia, Marocco e Cipro paesi nei quali vi sono culture culinari diverse tra loro, ma legate dal buon cibo. La Piramide alimentare dei giorni moderni è molto diversa da quella del 1992 perché diverso è lo stile di vita, diverse sono le abitudini alimentari e diversi sono ifabbisogni calorici.
Come distinguere dunque la tradizione culinaria con la vera Dieta Mediterranea? Voglia di Fast food? Siamo proprio sicuri che un panino Junk senza glutine sia la scelta migliore per un pasto veloce e divertente? Scopri cosa si nasconde dentro un panino bello lercio, come piace ai veri amanti del Junk food, però senza glutine!
Voglia di pasta! Chi dice che la pasta fa male, non ha sempre ragione! Oggi voglio riproporre una ricetta di qualche tempo fa dove unisco il buono della pasta, integrale e senza glutine, al buono di proteine e fibre. Restiamo in tema di "Dieta mediterranea", con stile e abbassiamone il carico glicemico. Health & Balance, naturalmente senza glutine.
Articolo aggiornato al 06/giugno 2020 Sentiamo parlare molto di quanto sia importante bilanciare i nostri pasti ogni giorno e di come il giusto equilibrio tra i Macronutrienti, favorisca e rinforzi il nostro organismo attivando difese naturali contro infiammazioni cellulari e malattie metaboliche. Bilanciare un pasto non vuol dire solo mangiare poca carne rossa o tante verdure o limitare i grassi saturi, ma bilanciare tra loro i macronutrienti essenziali di cui non possiamo fare a meno ogni giorno.
Vi presento quindi oggi i Macronutrienti: Carboidrati, Proteine e Grassi e cerchiamo insieme di capire perché e come bilanciarli. |
HFC Alessandra Piazza
Health Food Consultant: Counselor in Naturopatia scientifica, Zone Consultant, Esperta in alimentazione Gluten free, Alta formazione in nutrizione culinaria. Questo Blog nasce per promuovere una sana alimentazione senza glutine. Non vuole dimostrare che senza glutine è più sano, ma che sano e senza glutine è possibile. Utilizzare gli ingredienti più semplici, cotture dolci e abbinamenti efficaci, può rendere ogni piatto un piatto del Benessere Leggi di più su di me!! Categorie
Tutto
|