Il Grano saraceno appartiene alla famiglia dei carboidrati. Non appartiene alla famiglia delle graminacee ed è naturalmente senza glutine.
A livello nutrizionale è molto completo, è ricco di fibre prevalentemente solubili (7-10 gr /100gr di prodotto), calcio (110mg/100), fosforo (330 mg/100), ferro (4 mg/100) e proteine (12,4 gr/100). Contiene più calcio, più fibre e meno sodio della farina di frumento e non contiene amidi, questo incide positivamente sul suo moderato indice glicemico (40) Miscelata con farina di riso, di mandorle e di ceci, può ben sostituire una farina semi-integrale. Dopo il Teff è il cereale con il più alto contenuto di fibre.
0 Commenti
Il Sorgo che è un cereale a tutti gli effetti, ma privo di glutine, viene coltivato prevalentemente in Africa, ma anche in America Centrale e in Asia meridionale. Contiene una notevole quantità di fibre, proteine (7-14%) e carboidrati (20-30% amilosio e 70-80% amilopectina). Come tutti i cereali, per compensare la mancanza di alcuni amminoacidi, è bene abbinarne il consumo con dei legumi.
Contiene inoltre importanti antiossidanti, sali minerali come ferro, calcio, potassio e vitamine come la niacina (Vitamina B3) e la vitamina E. E' privo di gliadine e non contiene glutine. E' quindi un alimento adatto a celiaci e gluten sensitive. E' inoltre ricco di magnesio che garantisce l'assorbimento del calcio. |
HFC
Alessandra Piazza Health Food Consultant: Counselor in Naturopatia scientifica, Zone Consultant, Esperta in alimentazione Gluten free, Alta formazione in nutrizione culinaria. Questo Blog nasce per promuovere una sana alimentazione senza glutine.
Non vuole dimostrare che senza glutine è più sano, ma che sano e senza glutine è possibile.
Utilizzare gli ingredienti più semplici, cotture dolci e abbinamenti efficaci, può rendere ogni piatto un piatto del Benessere Leggi di più su di me!! Categorie
Tutto
|