Il Sorgo che è un cereale a tutti gli effetti, ma privo di glutine, viene coltivato prevalentemente in Africa, ma anche in America Centrale e in Asia meridionale. Contiene una notevole quantità di fibre, proteine (7-14%) e carboidrati (20-30% amilosio e 70-80% amilopectina). Come tutti i cereali, per compensare la mancanza di alcuni amminoacidi, è bene abbinarne il consumo con dei legumi.
Contiene inoltre importanti antiossidanti, sali minerali come ferro, calcio, potassio e vitamine come la niacina (Vitamina B3) e la vitamina E. E' privo di gliadine e non contiene glutine. E' quindi un alimento adatto a celiaci e gluten sensitive. E' inoltre ricco di magnesio che garantisce l'assorbimento del calcio.
1 Commento
La Quinoa, Madre di tutti i semi, è uno pseudo-cereale molto versatile e ideale in sostituzione alle farine tradizionali, puro o miscelato.
Tra tutti gli pseudo-cereali, ma anche tra i cereali in genere, è l'unico a contenere tutti gli amminoacidi essenziali al nostro organismo. E' quindi ricca di proteine (14 gr su 100 gr), ma anche di Potassio, Ferro, Calcio e Fosforo. Pochi sanno che la Quinoa contiene acidi grassi polinsaturi essenziali Omega-3 e Vitamina E. La Vitamina E è il più potente antiossidante esistente, il suo potere contro l’azione dei Radicali liberi è potenziato se abbinata alla Vitamina C e ad una fonte di grassi buoni. Essa protegge le membrane cellulari, interviene nei danni provocati dal fumo e dall'inquinamento e aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari. Recenti studi le attribuiscono la proprietà di aumentare la potenza muscolare e la resistenza alla fatica La Quinoa possiede un Indice Glicemico basso, elemento indispensabile per una alimentazione sana a basso carico glicemico. Anche l'apporto di fibre è considerevole (7 gr/100gr di prodotto) Il suo gusto è molto deciso e caratteristico. Si sposa bene con il cioccolato, il caffè e le spezie. Perché rinunciare al gusto del cioccolato, se anche la scienza ha dimostrato che può fare un gran bene alla nostra salute? Sfatiamo il mito delle rinunce e impariamo a riconoscere i pregi degli alimenti, sfruttandone appieno le proprietà. Inoltre è naturalmente senza glutine!!
Oggi parliamo di Nutraceutica e cioccolato!! A quanti di noi sarà capitato, seduti al tavolo di un ristorante, dopo aver mangiato e bevuto a sazietà, consultando la carta dei dolci esordire dicendo:-" oggi voglio proprio farmi del male!!"-
Sì, perché ne siamo consapevoli, in fondo, che il dolce è tendenzialmente qualcosa in più, qualcosa che è troppo ricco di grassi e zuccheri, qualcosa che certamente non ci farà troppo bene alla salute, ma sicuramente farà tantissimo bene alla nostra anima....soprattutto mentre lo mangiamo. Poi i sensi di colpa e la pesantezza ci pervadono e ci prepariamo mentalmente ai sacrifici del giorno dopo per smaltire le calorie di troppo. Esiste però una novità a tavola, un nuovo modo di mangiare e di preparare il cibo e in particolare i nostri dolci che non ci faranno più sentire in colpa, ma soprattutto non ci faranno più male alla salute. Quale? scopriamolo insieme... |
HFC Alessandra Piazza
Health Food Consultant: Counselor in Naturopatia scientifica, Zone Consultant, Esperta in alimentazione Gluten free, Alta formazione in nutrizione culinaria. Questo Blog nasce per promuovere una sana alimentazione senza glutine. Non vuole dimostrare che senza glutine è più sano, ma che sano e senza glutine è possibile. Utilizzare gli ingredienti più semplici, cotture dolci e abbinamenti efficaci, può rendere ogni piatto un piatto del Benessere Leggi di più su di me!! Categorie
Tutto
|