Il Benessere si può raggiungere applicando quotidianamente piccoli atteggiamenti corretti che, possono favorire e promuovere uno stato di salute ideale e positivo.
Lo dice la scienza e lo dicono gli studi fatti sulle popolazioni più longeve al mondo. Se ogni giorno con costanza provassimo a modificare pochi piccoli atteggiamenti per volta, miglioreremo la nostra vita favorendo la nostra salute. Mangiare sano, svolgere regolarmente una semplice attività fisica, coltivare le amicizie, praticare la meditazione, vivere all'aria aperta. Queste sono le piccole cose che fanno la differenza e che hanno permesso ad alcuni popoli del mondo di raggiungere e superare i 100 anni di età in salute. In salute lo voglio sottolineare, perché non è tanto importante raggiungere un'età avanzata, quanto raggiungerla in buona salute. Vediamo i 10 modi migliori per raggiungere il nostro benessere e aspirare ad una vita lunga e in salute.
0 Commenti
Un esercito di finti celiaci...
Individui che pensano bene di auto-investirsi del ruolo di celiaco, senza alcun esame, referto o cartella clinica che lo comprovi... Perché mai un individuo sano di mente dovrebbe autopunirsi comprando prodotti più cari, spesso meno appetitosi, ma soprattutto senza alcun benefico effetto per la salute?... Quella del glutine è una vera e propria fobia!... In realtà non esiste alcuna prova a sostegno dell’intolleranza da glutine – se non quella permanente da celiachia.... Queste sono solo alcune espressioni di persone probabilmente non esperte in campo di alimentazione e di glutine, ma che scrivono articoli allarmanti senza, a mio avviso, sufficienti fondamenti scientifici credibili. Una tra le cose che più mi indispongono è il fatto che non vengono citate in modo preciso le fonti di quei presunti studi scientifici a cui fanno riferimento... Mi sento colpita personalmente dalle affermazioni poco carine e gentili verso coloro che seguono una alimentazione senza glutine celiaco o non celiaco. Volete sapere il perché? Volete sapere veramente quali sono questi GRAVI DANNI per la salute di chi segue una alimentazione gf e non è celiaco? Seguitemi e vi dirò cose molto interessanti e supportate da vere ricerche scientifiche.... La dieta mediterranea appartiene a tutti quei paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Non è quindi un'esclusiva italiana. Parliamo infatti di Italia, Spagna, Grecia, Portogallo, Croazia, Marocco e Cipro paesi nei quali vi sono culture culinari diverse tra loro, ma legate dal buon cibo. La Piramide alimentare dei giorni moderni è molto diversa da quella del 1992 perché diverso è lo stile di vita, diverse sono le abitudini alimentari e diversi sono ifabbisogni calorici.
Come distinguere dunque la tradizione culinaria con la vera Dieta Mediterranea? Non si vive di sole proteine, ma senza di esse la vita non sarebbe possibile. le proteine sono i costituenti di base delle cellule. Esse trasportano sostanze varie presenti nel sangue (emoglobina, ormoni, ecc.); sono dei neurotrasmettitori (serotonina); sono presenti nella coagulazione del sangue; sono importanti per la contrazione muscolare e per il sistema immunitario e ormonale; sono una fonte di energia: se l’apporto alimentare di zuccheri e grassi è insufficiente, possono essere usate appunto come fonte di energia; sono molto importanti per i bambini in crescita, ma anche per gli adulti per la rigenerazione dei tessuti; sono altresì custodi del codice genetico (DNA e RNA del nucleo cellulare).
|
HFC Alessandra Piazza
Health Food Consultant: Counselor in Naturopatia scientifica, Zone Consultant, Esperta in alimentazione Gluten free, Alta formazione in nutrizione culinaria. Questo Blog nasce per promuovere una sana alimentazione senza glutine. Non vuole dimostrare che senza glutine è più sano, ma che sano e senza glutine è possibile. Utilizzare gli ingredienti più semplici, cotture dolci e abbinamenti efficaci, può rendere ogni piatto un piatto del Benessere Leggi di più su di me!! Categorie
Tutto
|