Il pasto bilanciato
Da tempo è accertato dalla scienza che l'alimentazione ha un ruolo importante nella prevenzione di molte malattie, ma ha un ruolo altrettanto importante nella causa delle stesse. Errate abitudini alimentari scatenano degli effetti infiammatori e ossidazione cellulare tali da modificarne addirittura il DNA, predisponendo le future generazioni verso patologie di cui genitori o nonni, non avevano nei loro geni.
Una delle cause di un'alimentazione troppo ricca di grassi, zuccheri e sale è certamente il benessere economico e sociale che ci permette di reperire cibi di ogni tipologia e provenienza per tutto l'arco dell'anno, ci mette a disposizione culture alimentari diverse e fast food in ogni angolo della città. Un fenomeno da non trascurare è il web. Cuochi, chef, food blogger inconsapevoli, propongono zuccheri e grassi a dosi eccessive. Vogliamo poi parlare del Sale qb?
Il sale è un elemento da tenere sotto stretto controllo in quanto correlato a ipertensione e cancro allo stomaco, è evidente che il qb, o Quanto basta, non può essere più una misura di riferimento accettabile.
Pochi Blog, si concentrano su una cucina veramente salutare e basata su fondamenti scientifici o su un'alimentazione bilanciata.
Il sale è un elemento da tenere sotto stretto controllo in quanto correlato a ipertensione e cancro allo stomaco, è evidente che il qb, o Quanto basta, non può essere più una misura di riferimento accettabile.
Pochi Blog, si concentrano su una cucina veramente salutare e basata su fondamenti scientifici o su un'alimentazione bilanciata.
Conoscere gli alimenti e il loro bilanciamento ad ogni pasto è oggi la raccomandazione principale degli Enti e Associazioni mondiali della sanità.
- Bilanciare il pasto in termini di Macronutrienti, con le Proteine, i Carboidrati e i Grassi nelle giuste quantità.
- Bilanciare il pasto regolando le giuste dosi di sale e zucchero.
- Bilanciare il pasto abbinando i vari alimenti in modo corretto esaltandone le proprietà e gli effetti antiossidanti.
- Bilanciare il pasto utilizzando metodi di cottura e conservazione ideali evitando contaminazioni e produzione di sostanze dannose
Le porzioni raccomandate dall'Organizzazione Mondiale della Sanità per una persona media che svolge un'attività fisica moderata e un bisogno Calorico di circa 2000 Kcalorie sono le seguenti:
Su un Fabbisogno calorico di 2000 kcal al dì |
% die consigliate
|
Gr die consigliati
|
Come suddividere il fabbisogno giornaliero raccomandato, all'interno dei nostri pasti?
Se mediamente un individuo mangia 3 volte al giorno, dovremmo suddividere le calorie necessarie distribuendole come segue:
suddivisione calorica giornaliera
|
Calorie indicative per portata
|
esempio pasto da 800Kcal circa |
Quantità indicative pasto |
|
|
La parte più difficile è quella matematica. Ci si scoraggia in fretta di fronte a troppi calcoli e a bilance scientifiche.
Quanti di noi sono in grado di fare i calcoli di Archimede prima di sedersi in tavola?
Presto detto, li facciamo noi!.... Ogni piatto, ogni ricetta, ogni menù proposto nel blog è calcolato secondo le indicazioni sopra esposte. Possiamo però tenere sul nostro frigorifero, un semplice decalogo che può aiutarci a dosare e pesare gli alimenti più importanti e fondamentali per la nostra salute senza calcolatrici o espressioni algebriche!!!
Quanti di noi sono in grado di fare i calcoli di Archimede prima di sedersi in tavola?
Presto detto, li facciamo noi!.... Ogni piatto, ogni ricetta, ogni menù proposto nel blog è calcolato secondo le indicazioni sopra esposte. Possiamo però tenere sul nostro frigorifero, un semplice decalogo che può aiutarci a dosare e pesare gli alimenti più importanti e fondamentali per la nostra salute senza calcolatrici o espressioni algebriche!!!
Decalogo del menù
Porzioni indicative per pasto di 800 Kcal
- Cereali 70-100 g o Legumi 70 gr secchi o 100 gr freschi
- Grassi 30 gr (es. 2 cucchiai di oli evo)
- Zuccheri 15 gr
- Fibra 10 gr (min. 200 gr di verdure cotte o 80 gr di crude +100 gr di frutta)
- Sale 2 gr
- Fonte proteica 100-150 gr ( carne, pesce, uova, formaggio, soya)
Rispettando le indicazioni della piramide alimentare e le quantità consigliate nel Decalogo, è molto difficile superare le 800 Kcal ideali per ogni pasto (pranzo e cena) e diventa così molto semplice preservare la linea, prevenire l'invecchiamento e le malattie metaboliche, mantenersi attivi e di buon umore.
Per avere sempre a portata di mano Dosi e proporzioni puoi scaricare gratuitamente un simpatico Frigo-post da tenere sempre a portata di mano.
Per avere sempre a portata di mano Dosi e proporzioni puoi scaricare gratuitamente un simpatico Frigo-post da tenere sempre a portata di mano.