I dolci del Benessere
Possiamo dire con certezza che i dolci fanno ingrassare? I DOLCI NON INGRASSANO, ma bensì è il Il LORO ABUSO che può favorire il sovrappeso.
Se ogni giorno mangiassimo non più di 25 gr di zuccheri (come consiglia l'Organizzazione Mondiale della Santà), compresi quelli contenuti nei dolci, con non più di 66 gr di grassi e mangiassimo tanti alimenti ricchi di fibra come frutta e verdura e legumi, se riducessimo i grassi saturi e se praticassimo un'attività fisica regolarmente, il rischio di ingrassare sarebbe veramente remoto.
Non è infatti solo una questione di DOLCI o di zucchero, ma è l'insieme di più fattori a favorire il sovrappeso come uno stile di vita troppo sedentario, l'eccessivo consumo di grassi, l'enorme abuso di carboidrati ad alto indice glicemico, l'assenza di una pratica sportiva, fattori emotivi, la mancanza di ore di sonno, ma anche fattori genetici. Una insana alimentazione senza ombra di dubbio incide per oltre il 30% sul nostro peso e, almeno da questo punto di vista, abbiamo degli ampi margini per recuperare e modificare il nostro modo di considerare "Un Dolce"
Diminuire drasticamente il consumo di zuccheri e calorie vuote, può senz'altro contribuire ad un miglioramento del peso corporeo e ad un migliore stato di benessere e salute nel tempo in combinazione con un sano e adeguato stile di vita.
Tutti i dolci contenuti in questo blog sono preparati utilizzando quantità di zuccheri e grassi idonei ad una sana alimentazione, sono poco calorici quindi adatti a chi segue una dieta dimagrante. Sono senza glutine per chi deve eliminare questo elemento dalla propria alimentazione e sono a basso-moderato carico glicemico.
Sono bilanciati cercando di rispettare e rispecchiare le raccomandazioni delle Linee Guida nutrizionali raccomandate dal mondo scientifico e sono anche Buoni! Mangiare senza glutine non è più salutare, ma si può mangiare salutare anche senza glutine!
Mi preme sottolineare che anche nel caso in cui i dolci preparati siano bilanciati e light, se non correggiamo la quota di zuccheri introdotti nell'arco dell'intera giornata, essi non avranno il magico potere di non farci ingrassare, e si avrà l'amara percezione che anche "mangiando dolci dietetici" o salutari, non si perde il peso sperato o peggio si continua ad ingrassare🤢🤢
Se ogni giorno mangiassimo non più di 25 gr di zuccheri (come consiglia l'Organizzazione Mondiale della Santà), compresi quelli contenuti nei dolci, con non più di 66 gr di grassi e mangiassimo tanti alimenti ricchi di fibra come frutta e verdura e legumi, se riducessimo i grassi saturi e se praticassimo un'attività fisica regolarmente, il rischio di ingrassare sarebbe veramente remoto.
Non è infatti solo una questione di DOLCI o di zucchero, ma è l'insieme di più fattori a favorire il sovrappeso come uno stile di vita troppo sedentario, l'eccessivo consumo di grassi, l'enorme abuso di carboidrati ad alto indice glicemico, l'assenza di una pratica sportiva, fattori emotivi, la mancanza di ore di sonno, ma anche fattori genetici. Una insana alimentazione senza ombra di dubbio incide per oltre il 30% sul nostro peso e, almeno da questo punto di vista, abbiamo degli ampi margini per recuperare e modificare il nostro modo di considerare "Un Dolce"
Diminuire drasticamente il consumo di zuccheri e calorie vuote, può senz'altro contribuire ad un miglioramento del peso corporeo e ad un migliore stato di benessere e salute nel tempo in combinazione con un sano e adeguato stile di vita.
Tutti i dolci contenuti in questo blog sono preparati utilizzando quantità di zuccheri e grassi idonei ad una sana alimentazione, sono poco calorici quindi adatti a chi segue una dieta dimagrante. Sono senza glutine per chi deve eliminare questo elemento dalla propria alimentazione e sono a basso-moderato carico glicemico.
Sono bilanciati cercando di rispettare e rispecchiare le raccomandazioni delle Linee Guida nutrizionali raccomandate dal mondo scientifico e sono anche Buoni! Mangiare senza glutine non è più salutare, ma si può mangiare salutare anche senza glutine!
Mi preme sottolineare che anche nel caso in cui i dolci preparati siano bilanciati e light, se non correggiamo la quota di zuccheri introdotti nell'arco dell'intera giornata, essi non avranno il magico potere di non farci ingrassare, e si avrà l'amara percezione che anche "mangiando dolci dietetici" o salutari, non si perde il peso sperato o peggio si continua ad ingrassare🤢🤢
Panna cotta anti-ageUn tradizionale dolce a base di panna, zucchero e un po' di gelatina. Molto grasso e ricco di zuccheri. Una porzione di panna cotta ha generalmente un potere calorico di 500 Kcal con circa 46 gr di grassi e ben 20 gr di zucchero. Sostituendo qualche piccolo ingrediente, abbiamo una panna cotta ricca di vitamine, antiossidanti e fibre, ma con meno calorie, grassi e zuccheri.
|
Gelato alle moreMore e lamponi, ma in genere tutti i frutti di bosco sono ricchi di vitamina C, fibre e sali minerali. Le more del mio giardino sono l'ingrediente principe di questo gelato che non contiene glutine, ma neppure latticini o uova. Un vero Gelato senza.....
|
Pastiera napoletanaQuesta pastiera è il frutto di un fantastico lavoro di squadra tra me e il mio caro amico chef Mauro Buonanno "Napoletano DOC" durante un laboratorio in cucina al Master di Culinary Nutrition Abbiamo bilanciato una classica Pastiera Napoletana da 500Kcal, proponendo una versione gluten free di solo 245 Kcal a porzione, 6,5 gr di grassi, 9,30 gr di zucchero e ben 3,38 gr di fibre. Un dolce che oltre a essere bello e buono, ora fa anche bene!
|
Mousse di cioccolato 85%Questo dessert è pensato per chi ha bisogno di praticità in cucina, ma anche di mangiare sano e in maniera gustosa. Si presta benissimo anche in occasioni speciali. La particolarità di questa preparazione è la totale assenza di latticini, uova e glutine. Un miracolo??
|
Number 26Sembra quasi un'opera di Pollock...
Colori e sapori si mescolano in questo dessert donando un vero piacere Culinario e rendendo il fine pasto una vera e propria soddisfazione per il palato, senza però appesantirci con zuccheri o grassi in eccesso. |